In scadenza il 28/02/2025 la trasmissione delle Forniture Documenti Fiscali. Possibilità di compilare la Consegna Stampati Prenumerati e la Richiesta di Autorizzazione per la stampa / rivendita.
AP62 - Domanda del coniuge o della parte dell'unione civile del pensionato avente diritto all'Assegno per il nucleo familiare (art. 1, c. 559 legge 311/2004)
AP63 Mod. ANF/Pens P559 - Domanda del Coniuge del pensionato avente diritto all'assegno per il Nucleo Familiare
SR15 - Dichiarazione per periodi di inattività in agricoltura
SR16 - Domanda per i Lavoratori Dipendenti del Settore Agricolo
SR94 - Dichiarazione del Legale Rappresentante del Fondo di Previdenza Complementare
SR95 - Fondo di Garanzia della posizione previdenziale complementare - Dichiarazione del Responsabile della procedura concorsuale
SR96 - Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà del lavoratore
SR98 - Dichiarazione del Rappresentante Legale del Fondo di Previdenza Complementare
Integrazioni Salariali (CIG Cartacei)
SR33 Integrazione salariale - Domanda per i lavoratori agricoli con contratto di lavoro a tempo indeterminato sospesi temporaneamente dal lavoro (CISOA)
SR41 Mod. IG Str Aut - Prospetto per il pagamento diretto delle integrazioni salariali ordinarie/straordinarie
SR43 Integrazione salariale - Dichiarazione dei dati retributivi dei lavoratori agricoli (operai, impiegati e quadri)
SR89 Mod. D.I. 49281 - Comunicazione utilizzo dei lavoratori percettori di sostegno al reddito nei progetti di formazione aziendale
SR41 Telematico - Procedura Automatizzata per Pagamento Diretto da parte dell'INPS
Maternità / Malattia (Gestione Separata)
SR01 Mod. Ind_Mat/Pat - Indennità di maternità/paternità - Domanda per tutte le categorie di lavoratori escluso i dipendenti delle amministrazioni pubbliche
SR06 - Indennità di degenza ospedaliera/malattia per lavoratori iscritti alla Gestione separata
SR13 Mod. AS1 - Dichiarazione dell’assicurato per infortunio procurato da terzi al di fuori del rapporto di lavoro o per evento accidentale
Il raggruppamento INAIL contiene software professionali per la facile compilazione di Pratiche Telematiche e cartacee, semplificando la gestione degli adempimenti obbligatori. Le Pratiche devono essere presentate all'Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL), ovvero l'Ente pubblico che si occupa della gestione delle malattie professionali e dell'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro. All'interno del raggruppamento sono presenti i pacchetti Software seguenti, attivabili anche disgiuntamente:
:.Denuncia/Comunicazione di Infortunio, comprensivo anche del modello cartaceo Denuncia di Nuovo Lavoro Temporaneo;
:.Comunicazione Unica INAIL, comprensivo anche dei modelli cartacei Quadri e Istanze, Denuncia Nominativa Assicurati Soci/Collaboratori/Coadiuvanti, RLS (Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza), Libro Unico del Lavoro, Mod. 1031, STP (Società tra Professionisti).
Ogni software è trattato nel dettaglio di seguito.
Denuncia/Comunicazione di Infortunio
Cos'è la Denuncia/Comunicazione di Infortunio? La Denuncia/Comunicazione di Infortunio, è una Pratica Telematica che il datore di lavoro ha l'obblio di inviare all'INAIL in caso di infortuni sul lavoro avvenuti a lavoratori, dipendenti o assimilati, che dal 1 Luglio 2013 sostituisce il modello cartaceo Mod. 4/bis Prest. In particolare, si tratta di Denuncia di Infortunio per eventi che comportino un assenza dal luogo di lavoro di almeno tre giorni a partire dal giorno successivo all’infortunio. Nel caso in cui l'infortunio comporti l'assenza dal luogo di lavoro di almeno un giorno e fino a due, calcolati dal giorno successivo all'infortunio, si tratta di Comunicazione di Infortunio. L'invio dell'adempimento, assolve il datore di lavoro anche dall'obblio di invio delle informazioni all'Autorità di Pubblica Sicurezza, in quanto all'interno della Denuncia/Comunicazione è presente una apposita area ad essa dedicata.
Come è strutturata la Denuncia/Comunicazione di Infortunio? La Denuncia/Comunicazione di Infortunio è strutturata con le seguenti sezioni: :.Dati del Datore di Lavoro, in cui indicare il tipo di gestione (Gestione in conto Stato o Gestioni IASPA(Industria, Artigianato, Servizi, P.A. titolari di PAT)), la sede legale, l'indirizzo per la corrispondenza, lavorazione svolta e descrizione del reparto, ed infine la modalità in cui il Datore di Lavoro potrà ricevere l'indennità di inabilità da anticipare, se applicabile; :.Dati del Lavoratore, in cui indicare i suoi dati anagrafici e di residenza, i dati del rapporto di lavoro e i dati retributivi; :.Dati dell'infortunio, in cui indicare il luogo dell'evento, i dati dell'evento, le cause e le circostanze in cui è avvenuto, i dati per l'Autorità di Pubblica sicurezza, i dati dei testimoni e gli eventuali veicoli a motore coinvolti con i relativi dati del conducente.
Come si effettua l'invio di una Denuncia/Comunicazione di Infortunio? Dopo aver predisposto con il software il file telematico, l'invio deve essere effettuato sul portale INAIL previo accesso alla propria area riservata.
Qual è la scadenza per l'invio di una Denuncia/Comunicazione di Infortunio? Entro due giorni dalla ricezione dei dati del certificato medico, il datore di lavoro deve effettuare l'invio del file telematico della Denuncia/Comunicazione di Infortunio. Nel caso in cui un infortunio già comunicato con Denuncia di Infortunio si prolunghi al quarto giorno, il datore di lavoro dovrà provvedere ad inviare una nuova Denuncia/Comunicazione di Infortunio entro due giorni dalla ricezione dei dati del nuovo certificato medico.
Di seguito è possibile visionare il Modello conforme all'originale Ministeriale, compilabile all'interno del software:
Cos'è la Denuncia di Nuovo Lavoro Temporaneo? Il Modello cartaceo Denuncia di Nuovo Lavoro Temporaneo permette al datore di lavoro iscritto all’INAIL di assolvere all'obbligo di denuncia dei nuovi lavori di carattere temporaneo (es. lavori edili che avverranno in una determinata località,...). Rispondono a tale requisito i lavori che hanno le due caratteristiche: :.termine finale certo, determinato o determinabile (anche nel caso in cui sia di lunga durata) :.classificabili in una voce di tariffa già presente nella Pat (posizione assicurativa territoriale) della ditta.
Qual è la scadenza per l'invio di una Denuncia di Nuovo Lavoro Temporaneo? La presentazione della Denuncia di Nuovo Lavoro Temporaneo deve essere effettuata entro 30 giorni dalla data di inizio dei lavori.
Di seguito è possibile visionare il Modello conforme all'originale Ministeriale, compilabile all'interno del software:
Di seguito è possibile visionare il Modello conforme all'originale Ministeriale per ogni tipologia, compilabile all'interno di Comunicazione Unica o esternamente alla Comunicazione Unica per la generazione del telematico:
Il software permette all'utente di compilare suo interno numerosi Modelli di Quadri e Istanze cartacei. Di seguito è possibile visionare il Modello cartaceo conforme all'originale Ministeriale, compilabile all'interno del software:
Quadri - A -Denuncia di Iscrizione Ditta - Dati Anagrafici
Quadri - A1 - Denuncia di Iscrizione Ditta - Dati Anagrafici
:.Semplicità d'uso e campi obbligatori segnalati in giallo, sono inoltre presenti messaggi di avviso per la corretta compilazione :.Precompilazione delle pratiche grazie all'utilizzo di un Archivio Unico collegato a tutti i Modelli :.Aggiornamento automatico on-line del software :.Tabelle pre-caricate con i valori di uso più comune ed aggiornate on-line :.Storico di tutte le Pratiche compilate e possibilità di Duplicazione :. Assistenza rapida e scheda di richiesta assistenza precompilata
Scarica la DEMO e scopri tutte le funzionalità del software!