Con il Software Comunicazione Unica, tutti gli adempimenti relativi alla costituzione di una nuova impresa, inizio attività, variazioni, cessazioni e cancellazioni possono essere assolti con un'unica comunicazione digitale rivolta all'Ufficio Registro delle Imprese della Camera di Commercio, semplificando lo scambio di informazioni con Agenzia delle Entrate, INPS, INAIL e SUAP.
Cos'è Comunicazione Unica? Comunicazione Unica è una Pratica telematica che permette, con un solo invio, di comunicare le informazioni relative ad avvenimenti nell'attività di impresa ad una pluralità di Enti. In particolare con Comunicazione Unica è possibile comunicare la costituzione di una nuova impresa con immediato inizio di attività, l'inizio attività, variazioni che intervengono in una impresa già costituita, cessazioni di attività e cancellazioni dell'impresa dal Registro Imprese. All'interno di Comunicazione Unica è possibile inserire tutte le informazioni necessarie ad Agenzia Entrate, INPS, INAIL e allo sportello SUAP (per pratiche SCIA) per recepire tutti gli avvenimenti che si riflettono nell'attività di Impresa; dopo aver effettuato l'invio della Pratica, sarà la Camera di Commercio a provvedere a recapitare tutte le informazioni ai relativi Enti.
Cosa contiene la Pratica di Comunicazione Unica? La Pratica di Comunicazione Unica deve contenere obbligatoriamente la Distinta di Comunicazione Unica e una Pratica Registro Imprese. Tutte le ulteriori pratiche che è possibile inserire e la stessa Pratica Registro Imprese, possono essere create e compilate direttamente all'interno di Comunicazione Unica (ad eccezione del Modello S.C.I.A.), oppure possono essere semplicemente allegate se già predisposte esternamente al software. La Pratica finale sarà struttura come di seguito:
Distinta di Comunicazione Unica contenente i Dati del Richiedente, l’Oggetto della Comunicazione e il riepilogo delle richieste ai vari Enti
Pratica Registro Imprese per Pratiche Telematiche per il Registro Imprese
Pratica Agenzia delle Entrate AA7/10 oppure AA9/12
Pratica INAIL : Iscrizione, Variazione o Cessazione
Pratica S.C.I.A. da predisporre con Impresa in un Giorno e allegare nell'apposita sezione di Comunicazione Unica, al fine dell'invio all’Ufficio SUAP del Comune destinatario
Le pratiche Registro Imprese, AA7/AA9, INAIL e INPS possono essere create con EasyStudio anche all'esterno della Pratica Comunica Unica, per inviarle singolarmente.
Come si effettua l'invio della Pratica di Comunicazione Unica? La Pratica di Comunicazione Unica è valida ai fini fiscali, previdenziali ed assicurativi e deve essere inviata, previa apposizione di tutte le firme digitali necessarie, all'Ufficio del Registro delle Imprese della Camera di Commercio di competenza. L'invio della Pratica può essere effettuato direttamente tramite EasyStudio grazie all'integrazione con l'apposito web service, l'utente dovrà solo inserire le credenziali di accesso al conto online per il pagamento dei diritti e bolli es. Telemaco. Le credenziali da utilizzare per l'invio sono il nome utente e la password, oppure in sostituzione di quest'ultima è possibile utilizzare la frase segreta, detta anche token autorizzativo.
Quando si riceverà l'esito di accettazione della Pratica? Le ricevute e tutte le comunicazioni inerenti alla Pratica saranno recapitate all'indirizzo PEC indicato dall'impresa nei giorni successivi, consentendo tracciabilità e trasparenza sull'iter procedurale.
Il software per la compilazione della Pratica Registro Imprese, denominato Pratiche Telematiche per il Registro Imprese, è basato sulle Specifiche Fedra e può essere utilizzato all'interno della Pratica di Comunicazione Unica oppure anche all'esterno di essa. La Pratica Registro Imprese è composta da un Modello base, che il software permette di scegliere in base alla casistica dell'utente, da un Modello RP per il riepilogo dei Documenti Allegati e da Modelli aggiuntivi compilabili solo a necessità, tra cui i Modelli Direttiva Servizi. All'interno di EasyStudio sono inoltre presenti per la compilazione anche i Modelli Antimafia, esterni a Comunicazione Unica ma in essa allegabili. Di seguito l'elenco dei Modelli presenti all'interno di Pratiche Telematiche per il Registro Imprese.
Modelli base per Società :.S1 - Iscrizione di Società, Consorzio, G.E.I.E., Ente Pubblico Economico nel Registro Imprese :.S2 - Modifica di Società, Consorzio, G.E.I.E., Ente Pubblico Economico nel Registro Imprese :.S3 - Scioglimento, Liquidazione, Cancellazione di Società, Consorzio, G.E.I.E., Ente Pubblico Economico :.S5 - Inizio, Modifica, Cessazione di Attività della Sede Legale di Società, Enti, Consorzi e G.E.I.E. :.S - Elenco dei soci e degli altri titolari di diritti su azioni :.R - Denuncia al REA di Associazione, Ente, Impresa Estera Modelli base per Ditta Individuale e Società :.IP - Iscrizione di atti o fatti, Denuncia di notizie su socio o titolare :.UL - Denuncia al R.E.A. di apertura, modifica, cessazione di unità locale :.TA - Iscrizione di atti di trasferimento della proprietà o del godimento di azienda Modelli base per Ditta Individuale e Persona Fisica :.I1 - Iscrizione di Imprenditore individuale nel R.I. o di Persona fisica nell’apposita sezione REA :.I2 - Modifica e cancellazione di imprenditore individuale nel R.I. o di Persona fisica nell’apposita sezione REA
:.RP - Riepilogo dei documenti allegati
Modelli aggiuntivi :.XX - Modulo per compilazione note / comunicazioni complementari :.AA - Iscrizione/modifica/cancellazione dati nell'albo artigiani
Modelli Direttiva Servizi Di seguito è possibile visionare il Modello conforme all'originale Ministeriale per ogni tipologia, compilabile all'interno di Comunicazione Unica tramite il Modello RP del Registro Imprese per la generazione del telematico:
Mod. Mediatori - Agenti di Affari in Mediazione - C32
Mod. Mediatori - Agenti di Affari in Mediazione - C33
Mod. ARC - Agenti e Rappresentanti di Commercio - C34
Mod. ARC - Agenti e Rappresentanti di Commercio - C35
Modelli Antimafia Di seguito è possibile visionare il Modello cartaceo conforme all'originale Ministeriale per ogni tipologia, compilabile nel software e da allegare poi nel Modello RP del Registro Imprese:
Di seguito è possibile visionare il Modello conforme all'originale Ministeriale per ogni tipologia, compilabile all'interno di Comunicazione Unica per la generazione del telematico:
AA7/10 - Attribuz. Cod. Fisc. e Dichiaraz. Inizio, Variaz. Dati o Cess. Attivita' ai fini IVA (Società) - Mod. Telematico / Cartaceo
AA9/12- Dichiarazione di Inizio, Variazione Dati o Cessazione Attività ai fini IVA (Imprese Individuali e Lavoratori Autonomi)
Sezione INAIL
Di seguito è possibile visionare il Modello conforme all'originale Ministeriale per ogni tipologia, compilabile all'interno di Comunicazione Unica per la generazione del telematico:
Di seguito è possibile visionare il Modello conforme all'originale Ministeriale per ogni tipologia, compilabile all'interno di Comunicazione Unica per la generazione del telematico:
D.M. - Domanda di Iscrizione per il versamento dei contributi da parte dei Datori di lavoro
Dopo aver predisposto la Pratica S.C.I.A. in Impresa in un Giorno, effettuare lo scaricamento del file .ZIP che contiene il file .PDF e il file .XML, da allegare alla pratica di Comunicazione Unica (previa decompressione) nella sezione SUAP. Eventuali ulteriori file presenti all'interno della cartella decompressa, potranno essere allegati nella sezione SUAP all'interno della sottosezione Allegati.
I vantaggi del software Comunicazione Unica
:.Semplicità d'uso e campi obbligatori segnalati in giallo, sono inoltre presenti messaggi di avviso per la corretta compilazione :.Precompilazione delle pratiche grazie all'utilizzo di un Archivio Unico collegato a tutti i Modelli :.Aggiornamento automatico on-line del software :.Tutorial on-line per la compilazione di una Pratica passo a passo :.Invio della Pratica Telematica dall'interno del software :.Configurazione software di Firma Digitale per l'apposizione automatica della Firma Digitale su PDF ed XML inserendo solo il PIN :.Convertitore PDF/A per convertire i file nel formato ministeriale previsto :.Utility di Verifica Stato della Pratica telematica inviata :.Utility Ricevimento Telematico per ogni Pratica, nella quale creare collegamenti rapidi tra la Pratica e le Ricevute di evasione :.Tabelle pre-caricate con i valori di uso più comune ed aggiornate on-line :.Storico di tutte le Pratiche compilate e possibilità di Duplicazione :. Assistenza rapida e scheda di richiesta assistenza precompilata
Scarica la DEMO e scopri tutte le funzionalità del software!
Trasferimento Quote è il Software per la gestione integrata della Pratica di Trasferimento Quote di Società a Responsabilità Limitata. La Pratica di Trasferimento Quote di SRL si compone di numerosi adempimenti, che il programma propone all'utente nell'ordine cronologico corretto. Il software guida l’utente passo a passo in tutta la Pratica, dalla redazione iniziale dell’Atto alla compilazione di tutta la modulistica, fino all’invio telematico per il deposito al Registro Imprese. L'Archivio Ditte unico, permette una compilazione della Pratica rapida ed efficace; tutti i dati della società inseriti in Archivio verranno utilizzati per la precompilazione degli adempimenti, per agevolare l'utente nella gestione della comunicazione.
Cos'è Trasferimento Quote? Trasferimento Quote è una Pratica telematica che permette di comunicare agli Enti preposti le informazioni relative al trasferimento di quote di Società a Responsabilità Limitata (comprese le SRLS).
Come è composta la Pratica di Trasferimento Quote? La Pratica si compone di cinque fasi, ognuna delle quali racchiude i relativi adempimenti. Le fasi da completare sono: Acquisizione Dati, Validazione e Firma, Lettera di Incarico, Agenzia delle Entrate e Registro delle Imprese. Considerando tutte le fasi, gli adempimenti da svolgere sono in totale nove.
Quali sono gli adempimenti da espletare? I nove adempimenti di cui si compone la Pratica sono i seguenti:
:. Apposizione della Firma e della Marca Temporale
:. Separazione della Marca Temporale dall’Atto Firmato
:. Lettera di Incarico delle Parti all’Intermediario (per compilare e stampare la lettera di incarico agli intermediari abilitati)
:. Registrazione Telematica dell’Atto
:. Acquisizione del File della Ricevuta restituito dall’Agenzia delle Entrate
:. Compilazione del Modello S (Registro Imprese)
:. Compilazione, creazione e trasmissione della Pratica di Comunicazione Unica d’Impresa
Il software offre per ogni adempimento un indicatore di stato, che permetterà di verificare in qualsiasi momento lo stato di avanzamento della Pratica.
Per garantire il corretto svolgimenti di ogni fase, un adempimento potrà essere svolto solo se l'adempimento propedeutico precedente risulterà espletato.
Come si effettua l'invio della Pratica di Trasferimento Quote? La Pratica di Trasferimento Quote deve essere inviata, previa apposizione di tutte le firme digitali necessarie, all'Ufficio del Registro delle Imprese della Camera di Commercio di competenza. Grazie alla trasmissione telematica della Pratica tramite il servizio Web service, l'invio della Pratica può essere effettuato direttamente con il software. Dopo aver concluso l'ultimo adempimento l'utente dovrà solo inserire le sue credenziali di accesso al conto online per il pagamento dei diritti e bolli es. Telemaco. Le credenziali da utilizzare per l'invio sono il nome utente e la password, oppure in sostituzione di quest'ultima è possibile utilizzare la frase segreta, detta anche token autorizzativo.
Quando si riceverà l'esito di accettazione della Pratica? Le ricevute e tutte le comunicazioni inerenti alla Pratica saranno recapitate all'indirizzo PEC indicato dalla Società nei giorni successivi, consentendo tracciabilità e trasparenza sull'iter procedurale
I vantaggi del software Trasferimento Quote
:.Semplicità d'uso e campi obbligatori segnalati in giallo, sono inoltre presenti messaggi di avviso per la corretta compilazione :.Precompilazione delle pratiche grazie all'utilizzo di un Archivio Unico collegato a tutti i Modelli :.Aggiornamento automatico on-line del software :.Adempimenti chiari e disposti secondo l'esatto ordine cronologico da seguire :.Tutorial on-line per la compilazione di una Pratica passo a passo :.Invio della Pratica Telematica dall'interno del software :.Configurazione software di Firma Digitale per l'apposizione automatica della Firma Digitale inserendo solo il PIN :.Convertitore PDF/A per convertire i file nel formato ministeriale previsto :.Utility di Verifica Stato della Pratica telematica inviata :.Utility Ricevimento Telematico per ogni Pratica, nella quale creare collegamenti rapidi tra la Pratica e le Ricevute di evasione :.Tabelle pre-caricate con i valori di uso più comune ed aggiornate on-line :.Storico di tutte le Pratiche compilate e possibilità di Duplicazione :. Assistenza rapida e scheda di richiesta assistenza precompilata
Scarica la DEMO e scopri tutte le funzionalità del software!
Il pacchetto Software Superbonus e Check List facilita la richiesta di fruizione delle detrazioni fiscali per interventi di Recupero del Patrimonio Edilizio, Efficienza Energetica, Rischio Sismico, Impianti Fotovoltaici, Colonnine di Ricarica e tutti i bonus minori, tramite Cessione del Credito o Sconto in fattura. Include inoltre Modelli per la presentazione di documentazione in Comune e richiedere l'annullamento di crediti ceduti già accettati. All'interno del pacchetto sono presenti i software seguenti:
:. Superbonus - Cessione del credito o Sconto in fattura per superbonus e bonus minori;
:.Check List, conformi ai modelli CNDCEC;
:.CILA, per predisporre la Comunicazione Inizio Lavori Asseverata;
:.Richiesta di Annullamento accettazione crediti ceduti.
Ogni software è trattato nel dettaglio di seguito.
Superbonus - Cessione del credito o Sconto in fattura per superbonus e bonus minori
In seguito al Decreto Rilancio 34/2020, a partire da gennaio 2020, è possibile beneficiare delle detrazioni per gli Interventi di Recupero del Patrimonio Edilizio, Efficienza Energetica, Rischio Sismico, Impianti Fotovoltaici, Colonnine di Ricarica e Bonus minori, non solo in sede di dichiarazione dei redditi ma anche tramite altre due modalità. E' possibile optare per la fruizione delle detrazioni tramite Cessione del Credito o Sconto in Fattura; l'importo cedibile o scontabile può coincidere con il totale delle detrazioni spettanti oppure essere solo una parte del totale spettante. Per esprimere tale opzione, è necessario inviare il Modello di Comunicazione dell’Opzione relativa agli Interventi di Recupero del Patrimonio Edilizio, Efficienza Energetica, Rischio Sismico, Impianti Fotovoltaici e Colonnine di Ricarica (Artt. 119 e 121, decreto-legge n. 34 del 2020).
Il software permette di gestire l'opzione della Cessione del Credito e Sconto in fattura sia per Singolo Beneficiario sia per Condominio, è inoltre possibile comunicare per il Singolo Beneficiario la Cessione delle Rate residue di detrazione derivanti da un intervento precedentemente sostenuto tramite il Condominio.
Chi può usufruire della Cessione del Credito o Sconto in Fattura? L'opzione della Cessione del credito o Sconto in fattura è aperta a tutti i beneficiari delle detrazioni sopra riportate, compresi i Condomìni che effettuano interventi sulle parti comuni condominiali. Possono optare anche coloro che in dichiarazione dei redditi non potrebbero fruire della detrazione in quanto non tenuti a versare le imposte.
Come funziona la Cessione del Credito? La Cessione del Credito prevede la cessione della detrazione spettante dagli interventi sostenuti, in favore di Fornitori, Istituti di credito e intermediari finanziari e/o Altri soggetti. I Fornitori a cui cedere il credito devono aver concorso, tramite la fornitura di beni e servizi, alla realizzazione degli interventi. Per Altri soggetti si intendono enti, società, persone fisiche e persone fisiche che esercitano lavoro autonomo o d’impresa. Dopo aver inserito nella Comunicazione i dati dell'intervento, potrà essere necessario compilare i dati dell'asseverazione per efficienza energetica o dell'asseverazione per rischio sismico. Per le comunicazioni per singolo soggetto beneficiario, indicare poi i dati dell'immobile oggetto dell'intervento, l'importo che si desidera cedere (pari o inferiore alla detrazione spettante), la scelta dell'opzione B "Cessione del Credito d'Imposta" e inserire i dati del/dei Fornitore/i o Cessionario/i. In caso di Comunicazione per interventi su parti comuni condominiali, per ogni soggetto beneficiario dovrà essere indicata anche la quota di spesa sostenuta (o di sua competenza) calcolata in base ai millesimi.
Come funziona lo Sconto in Fattura? Lo Sconto in Fattura prevede che il fornitore che effettuerà l’intervento, sconti dal corrispettivo a lui dovuto un contributo. Il Fornitore recupererà tale contributo tramite Credito d'Imposta dell'Agenzia Entrate, la detrazione finale spettante al beneficiario invece sarà al netto del contributo scontato. Dopo aver inserito nella Comunicazione i dati dell'intervento, potrà essere necessario compilare i dati dell'asseverazione per efficienza energetica o dell'asseverazione per rischio sismico. Per le comunicazioni per singolo soggetto beneficiario, indicare poi i dati dell'immobile oggetto dell'intervento, l'importo che si desidera cedere (pari o inferiore alla detrazione spettante), la scelta dell'opzione A "Contributo sotto forma di Sconto" e inserire i dati del/dei Fornitore/i. In caso di comunicazione per interventi su parti comuni condominiali, per ogni soggetto beneficiario dovrà essere indicata anche la quota di spesa sostenuta (o di sua competenza) calcolata in base ai millesimi.
Come si effettua l'invio della Comunicazione? Dopo aver predisposto con il software il file telematico .cir, è necessario effettuare il controllo e l'invio del file tramite Desktop Telematico o altro canale equivalente.
Le Check List conformi ai Modelli del CNDCEC (Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili) contengono al loro interno una serie di controlli per aiutare il professionista nell'attestare la sussistenza dei presupposti che daranno diritto alla Detrazione o all'eventuale Sconto in Fattura / Cessione del credito. Il software permette di compilare la Check List adatta al tipo di intervento sostenuto: Interventi di Efficienza Energetica, Riduzione Rischio Sismico, Bonus Facciate e Ristrutturazione Edilizia.
Come si effettua l'invio della Check List? La Check List non deve essere inviata all'Agenzia Entrate, ma solo stampata e conservata dal professionista nel dossier relativo al cliente.
Di seguito è possibile visionare i Modelli conformi all'originale del CNDCEC, compilabili all'interno del software: Efficienza Energetica
Per iniziare i lavori ed avere diritto al Superbonus, è necessario presentare al Comune alcuni documenti, tra cui la CILA-Superbonus, ovvero la Comunicazione Inizio Lavori Asseverata per gli Interventi di cui all’art. 119 del D.L. n. 34 del 2020 (ai sensi dell’art. 119, c. 13-ter, del D.L. n. 34 del 2020, come modificato dall’art. 33 del D.L. n. 77 del 2021). Il software oltre alla compilazione del modello CILA gestisce anche la generazione dell'Allegato A, da accompagnare alla CILA.
Come si effettua la presentazione della CILA? La CILA deve essere presentata cartaceamente in Comune.
Di seguito è possibile visionare il Modello conforme all'originale Ministeriale, compilabile all'interno del software: CILA Superbonus - Comunicazione Inizio Lavori Asseverata agli Interventi di cui all'art. 119 del D.L. n. 34 del 2020
Richiesta di Annullamento accettazione Crediti Ceduti
La Comunicazione dell'opzione Cessione del Credito / Sconto in fattura può essere annullata entro il quinto giorno del mese successivo a quello di invio oppure sostituita da una comunicazione sostitutiva. Successivamente alla scadenza, in caso di errori il credito non ancora accettato può essere rifiutato dal cessionario o dal fornitore, se tuttavia il credito è già stato accettato, per comunicare correttamente l'annullamento è necessario effettuare la compilazione della Richiesta di annullamento dell’accettazione dei crediti derivanti da comunicazioni di prime cessioni o sconti non corrette.
Come si effettua l'invio della Richiesta di annullamento? Dopo aver predisposto con il software il file PDF, esso deve essere firmato digitalmente dal cessionario e dal cedente oppure in caso di Condominio dall'amministratore del condominio o dal condomino incaricato. Alternativamente alla firma digitale può essere effettuata la firma autografa, in questo caso dovrà essere allegata alla comunicazione la copia del documento di identità. L'invio del file firmato e dei relativi allegati deve essere effettuato tramite posta elettronica certificata (PEC), indirizzata all'indirizzo Agenzia Entrate preposto.
I vantaggi del pacchetto software Superbonus e Check List
:.Semplicità d'uso e campi obbligatori segnalati in giallo, sono inoltre presenti messaggi di avviso per la corretta compilazione :.Precompilazione delle pratiche grazie all'utilizzo di un Archivio Unico collegato a tutti i Modelli :.Un unico software per la gestione di Check List, Cessione del credito / Sconto in Fattura, Comunicazione CILA e Richiesta di Annullamento dei crediti ceduti :.Aggiornamento automatico on-line del software :.Tutorial on-line per la compilazione di una Pratica passo a passo :.Tabelle pre-caricate con i valori di uso più comune ed aggiornate on-line :.Storico di tutte le Pratiche compilate e possibilità di Duplicazione :. Assistenza rapida e scheda di richiesta assistenza precompilata
Scarica la DEMO e scopri tutte le funzionalità del software!